Continuità e regolarità favoriscono un comportamento strutturale virtuoso. E se potessimo disporre di un prodotto che oltre ad aumentare le caratteristiche termiche conferisse un incremento della capacità di assorbire le azioni sismiche?
Il Cappotto Sismotermico MAXI risponde a tutto questo. Applicato su edifici esistenti, può garantire oltre al miglioramento di classe energetica, anche un aumento fino a 2 classi sismiche IS-V ed un miglioramento generalizzato delle verifiche in condizioni statiche.


APPLICAZIONE
Il Cappotto Sismotermico MAXI è costituito da una lastra sagomata dai entrambi i lati, di polistirene espanso sinterizzato autoestinguente densità di 15 kg/mc, della larghezza standard di cm 112,5, altezza e spessore variabili, armato con 3 reti metalliche di cui 2 reti posizionate da un lato ed una rete posizionata dall’altro, realizzate in continuo mediante saldatura per elettrofusione di maglia con traversi passo 100mm composte da fili di acciaio zincato del diametro di mm 2,5 collegate tra loro mediante connettori passanti di acciaio di mm 3,0 di diametro in ragione di numero 50 / mq.
La messa in opera avviene mediante posizionamento del pannello verso il muro, dalla parte con 2 reti, con inserimento di appositi tasselli di fissaggio certificati ETAG- 020 in ragione di almeno n° 6 al mq, garantendo una opportuna profondità di ancoraggio nella parte sana del supporto murario.
Si completa la posa mediante getto di calcestruzzo C 25/30, fra il pannello ed il muro esistente e calcestruzzo a spruzzo C 25/30, dello spessore medio di cm 2,5, sul lato esterno e rasatura.
